Work with Photoshop/4 - Effetto vintage
Creare con Photoshop l'effetto vintage su una foto
Durante la vita di tutti i giorni la parola vintage sarà apparsa davanti ai vostri occhi nelle più svariate occasioni: Dal mondo della moda a quello della musica, passando per dei mobili. Questo termine è infatti tra i più utilizzati (e abusati) degli ultimi decenni. Nella fotografia il termine vintage viene utilizzato per descrivere una stampa eseguita dall'autore dopo almeno due anni dallo scatto vero e proprio.
Innanzitutto dobbiamo decidere l'immagine sulla quale apporre l'effetto e dobbiamo scaricare una texture vintage (carta rovinata), la quale farà sembrare la foto invecchiata e rovinata. In seguito è necessario aprire il tutto con Photoshop per poi creare un nuovo livello "bianco e nero" con opacità 10%. A questo punto è necessario modificare i colori RGB e il modello di fusione su "differenza". Ho poi creato un nuovo livello denominato come "miscelatore canale", tutto questo per far perdere intensità ai colori il più possibile. In seguito ho inserito la texture sull'immagine scelta per poi scegliere come metodo di fusione "luce soffusa". Ho poi creato un nuovo livello luminosità/contrasto alzando successivamente la luminosità.
Con questo lavoro non ho riscontrato problemi, notando invece un miglioramento nell'utilizzo di Photoshop. Mi è piaciuto molto questo lavoro perché mi sono dilettata nella comprensione del vero significato di "effetto vintage" nella fotografia.
![]() |
effetto vintage |
Commenti
Posta un commento