Work with Photoshop/2- Il pennello
Modifiche su Photoshop con l'utilizzo della funzione "pennello"
Migliorare porzioni di un'immagine e creare pennelli personalizzati.
Prima di tutto i professori mi hanno spiegato come creare i vari pennelli, per poi specificare la consegna del lavoro.
I pennelli personalizzati si possono ricavare da immagini presenti nel pc (ovviamente anche importate). Dopo aver selezionato l'immagine desiderata è necessario selezionare "modifica" e conseguentemente "definisci pennello predefinito", a questo punto Photoshop renderà la nostra immagine in bianco e nero. Successivamente, una volta selezionata la funzione, il "pennello" apparirà nell'elenco, potendo quindi utilizzarlo come un pennello normale.
Il pennello è adibito all'inserimento di elementi estetici esterni all'immagine, permettendo all'utente di esprimere la propria creatività, fornendo un'ulteriore mezzo per la personalizzazione .
La consegna assegnata dai professori è stata di ricercare un'immagine online, per poi inserirci l'effetto "Splash" tramite i pennelli a noi forniti dai professori sulla CIE.
Per svolgere il lavoro ho creato un nuovo livello in bianco e nero (il quale è una copia dell'originale), il quale ho poi sovrapposto (con sfumatura) ad un nuovo livello sul quale ho utilizzato la funzione "pennello", la sovrapposizione con sfumatura del livello copia (B/N) è avvenuta tramite un metodo di fusione: "Luce soffusa".
Questo lavoro mi è piaciuto molto poiché mi sono dilettata nell'uso dei vari pennelli, non riscontrando difficoltà. Tuttavia l'esercizio è stato un ottimo modo per incrementare le mie abilità nel "districarmi" tra i vari livelli.
![]() |
Risultato finale effetto “splash” |
Commenti
Posta un commento