Work with photoshop/3 - restaurare vecchie stampe fotografiche

Lavoro con Photoshop per restaurare una vecchia foto 

Molto spesso mi soffermo nelle vecchie foto dei nonni, che col tempo, si sono rovinate.
Lo scopo di questo esercizio è l'eliminazione di graffi, piegature e altri difetti della foto che vengono riportati dall'eventuale scannerizzazione grazie all'utilizzo degli strumenti di Photoshop, con i quali, ho dato, inoltre, colore all'immagine.

Ho pensato di scegliere questa fotografia poiché essa ritrae i miei nonni molti uniti, come non ho mai potuto vederli.
Ho riscontrato dei problemi sin dall'inizio del lavoro perché non riuscivo a scannerizzare l'immagine. Ho tuttavia risolto questo problema portando la foto a scuola e poi farla scannerizzarla dai professori.
In seguito ho iniziato a lavorare con Photoshop sull'immagine: innanzitutto ho utilizzato il comando "pennello correttivo" per correggere la cornice che si è formata a causa della scannerizzazione. Esso è uno comando simile allo strumento clona, ma a differenza di quest'ultimo, applica ai pixel da correggere anche le texture, le trasparenze, le luci e le tonalità rendendo il risultato più omogeneo. Il "pennello correttivo" ha bisogno di un punto campione da utilizzare come base per ricostruire le zone danneggiate, il quale per essere scelto, necessita di uno spostamento di fianco alla zona che si vuole correggere e di fare clic tenendo premuto ALT. Si potrà poi in seguito andare a utilizzare il pennello sulla zona interessata.
Finita questa prima fase di restaurazione, ho iniziato a colorare i due soggetti della fotografia, il muretto dove sono seduti e la ghiaia: per fare tutto ciò sono andata sulla maschera "tinta unita" con il metodo di fusione "luce soffusa" e in seguito ho selezionato il comando CMD+I per trasformare la maschera da bianca a nera per poi andare a utilizzare il pennello sui soggetti che ho voluto colorare, ripetendo questo procedimento per ogni elemento che ho voluto colorare. E' stata quindi mia la scelta di non colorare lo sfondo.

Grazie alla difficoltà che ho riscontrato ho compreso come si scannerizza una foto. Durante il lavoro mi sono dilettata nell'utilizzo delle maschere di colore "tinta unita" e ho utilizzato la mia fantasia per ricreare i possibili colori della foto. Ciò che ho apprezzato di questo lavoro è stata la possibilità di "dare una nuova vita" ad una vecchia foto di famiglia.



immagine originale
immagine restaurata

Commenti

Post più popolari