Surf to fly

Introduzione
Il committente mi ha chiesto di realizzare un video-reportage della durata massima di 50 secondi, nel quale bisogna scegliere una traccia audio idonea alle clip di un evento di Hoverboard in Messico. All'inizio e alla fine del video bisognava mettere un bumber, che è una copertina e/o una presentazione video che rappresentava il logo dell'evento. Esso doveva essere bianco, posizionato al centro sopra ad uno sfondo di tinta unito (il colore era a piacere del montatore, l'importanza era che fosse idoneo al tema) e doveva essere animato con una leggera animazione creata attraverso un valore scala. Dopo aver creato questa copertina di presentazione, nella prima inquadratura bisognava inserire la data e il luogo dell'evento (Ad esempio Messico - 25 marzo 2018).Scelta delle clip video
Inanzitutto ho scelto un brano molto ritmica (Strip That Down - Liam Payne) che secondo me poteva star bene alle clip sull'evento e ho scelto questa canzone anche perchè sembra che i ragazzi sugli hoverboard stiano ballando a tempo della canzone.
Scelta dei font
Successivamente, visto che nella prima inquadratura l'emittente voleva la data e il luogo dell'evento, ho pensato ad un possibile font idoneo al tema. Ho scelto un font Serif perchè ho immaginato che le grazie potessero essere immaginate cone delle onde del mare.
Montaggio del video
In un secondo momento, ho iniziato il montaggio con il software Adobe Premiere Pro 2020.
Ho iniziato scegliendo le parti delle clip di mio interesse per poi tagliarle con lo strumento "taglierina" oppure con "marcatore stacco" e "marcatore attacco". Ho utilizzato diverse dissolvenze incrociate tra una clip e l'altra. Per realizzare il bumber ho creato un mascherino colorato (verdeacqua) e successivamente gli ho inserito il logo del luogo (trasformando il colore da nero a bianco), trasformandolo andando su effetto video-inverti-cambiare colore. Infine ho creato una lenta animazione attraverso un valore scala.
Per inserire il testo sulla prima inquadratura invece ho ritagliato l'immagine con l'effetto ritaglia, poi ho ritagliato la parte superiore e inferiore del 15% per poi, infine, scriveregli sopra modificando il font e la dimensione attraverso il pannello "grafica essenziale".
Ho iniziato scegliendo le parti delle clip di mio interesse per poi tagliarle con lo strumento "taglierina" oppure con "marcatore stacco" e "marcatore attacco". Ho utilizzato diverse dissolvenze incrociate tra una clip e l'altra. Per realizzare il bumber ho creato un mascherino colorato (verdeacqua) e successivamente gli ho inserito il logo del luogo (trasformando il colore da nero a bianco), trasformandolo andando su effetto video-inverti-cambiare colore. Infine ho creato una lenta animazione attraverso un valore scala.
Per inserire il testo sulla prima inquadratura invece ho ritagliato l'immagine con l'effetto ritaglia, poi ho ritagliato la parte superiore e inferiore del 15% per poi, infine, scriveregli sopra modificando il font e la dimensione attraverso il pannello "grafica essenziale".
Esportazione
In seguito, finito il video, ho esportato il file. Per sicurezza e per accertarcmi che il video venga esportato bene ho messo un punto di inizio e un punto di fine (questo è utile anche quando si ha lo stesso progetto su una stessa timeline ma in diverse versioni) il tutto in formato .MP4 con un codec H264 (è un formato standard di compressione video digitale) che non supera i 200MB ( un'unità di misura per indicare la quantità di dati). Durante l'esportazione è molto importante spuntare sempre il rendering massima (qualità), controllando, infine, sempre il nome output del file.
Commenti
Posta un commento