Sonda Cassini

Introduzione 

Il mittente voleva che io creassi un video su "Cassini - A Grand Finale Journey" con una risoluzione 1280x720 fornendomi il font "Josephinesans" sia in blond che in thin. L'emittente mi aveva consegnato due video già montati che dovevo tagliare, ricavando poi quattro interviste (primo e terzo blocco Linda Spilker, primo e secondo blocco di Earl Maize), oltre diverse clip. Successivamente voleva che scegliessi una traccia audio tra quelle date da lui, dovevo creare un bumber all'inizio e alla fine del video.Infine ho dovuto creare un sottopancia per ogni intervista (dove dovevo indicare chi erano gli intervistati e il loro ruolo).

Scelta delle clip video

Ho scelto le clip in base a ciò che viene detto dagli intervistati, infatti, durante il dialogo scorrono alcune clip.

Brano musicale

Ho scelto il brano perché secondo me tra quelli proposti la più idonea al tema (molto semplice ma al tempo stesso molto ritmata). Ho invece deciso di inserire l'audio "rocket-fast.mp3", recapitato sempre dall'emmittente, durante il passaggio della sonda.

Font

Il font fornitomi dall'emittente l'ho dovuto utilizzarlo per il bumber in versione thin (che è una variante di spessore del carattere) e per i sottopancia in bold (variante spessore del carattere).

Montaggio video

Ho iniziato il montaggio con il software Adobe Premiere Pro 2020, creando una sequenza 1280x720 (ricordandomi dell'errore commesso in passato ho verificato la corretta risoluzione andando su "sequenza"-"impostazioni sequenza"). In seguito ho inserito i due video (forniti dall'emittente) nella timeline, i quali ho successivamente tagliato al fine di ottenere le clip necessarie e le quattro interviste, cancellando il resto. Ho poi inserito la musica scelta da me per poi ordinare le varie clip, stabilendo un ordine.
Per la creazione dei bumbper all'inizio e alla fine del video ho scritto attraverso il comando testo (sulla prima sequenza) modificando il tutto poi con il pannello "grafica essenziale".
Per creare, invece, i sottopancia con il comando testo, ho scritto il nome e il ruolo dei vari componenti per poi modificare lo sfondo, il quale doveva riprendere i colori del logo della NASA (anche quest'ultimo fornitomi dall'emttente), facendoli apparire e scomparire, con un intervallo di 5/7 secondi, con un leggero movimento di scala. Ho infine utilizzato alcune transizioni video tra una clip e l'altra.

Esportazione

In seguito, finito il video, ho esportato il file. Per sicurezza e per accertarcmi che il video verrà esportato bene ho messo un punto di inizio e un punto di fine (questo è utile anche quando si ha lo stesso progetto su una stessa timeline ma in diverse versioni) in formato .MP4 con un codec H264 (é un frmato standard di compressione video digitale) che non superasse i 200MB (un'unità di misura per indicare la quantità di dati). Durante l'esportazione è molto importante spuntare sempre il rendering massima (qualità) e controllare sempre il nome output del file accertandomi che l'esposizione era nella cartella "esporta" della cartella del progetto.

Conclusioni

In conclusione, ho notato che con questo lavoro non ho riscontrato problemi che invece prima avevo riscontrato (sequenza sbagliata) invece ho avuto dei problemi gravi ad associare il video con l'inglese perchè purtroppo ho molte difficoltà a capirlo. Sono fiduciosa nel prossimo lavoro!

Commenti

Post più popolari