Photo challenge 08 #ricettadifamiglia

"Tiramisu" per le nostre feste in famiglia



Introduzione

OIo e mia nonna prepariamo questa pietanza, conosciuta per la sua bontà, in occasione dei vari compleanni di famiglia e in prossimità delle festività nel mese di Dicembre. A differenza della ricetta originale, la quale prevede l'utilizzo dei savoiardi, utilizziamo dei biscotti Oro Saiwa. 

Difficoltà e preparazione

Durante la preparazione del dolce non si riscontrano particolari difficoltà. il tutto richiede circa 15-20 minuti di tempo per essere preparato più due ore di riposo in frigo.

Allergeni


Gli allergeni presenti nel Tiramisù sono: il glutine presente nei biscotti, le uova e i latticini presenti nel mascarpone.

Si accompagna con

Essendo una pietanza preparata e consumata durante dei festeggiamenti, il nostro tiramisù viene solitamente accompagnato con dello spumante. 

Ingredienti (per 8-10 persone)



  • 500g di mascarpone
  • 3 uova
  • Una confezione di Oro Saiwa
  • caffe q.b
  • 4 cucchiai di zucchero
  • cacao in polvere come guarnizione .


Preparazione



Iniziare separando accuratamente gli albumi dai tuorli delle tre uova, inserendoli in due ciotole separate. Per i tuorli è preferibile utilizzare una ciotola più alta e larga.







Con delle fruste elettriche montare i tuorli, nella cui ciotola è stato precedentemente inserito lo zucchero, fino all'ottenimento di un composto spumoso e omogeneo.





Aggiungere con l'ausilio di un cucchiaio il mascarpone al composto, per poi mescolare dolcemente  il tutto fino a che non si ottiene una crema densa, omogenea e compatta. 





Montare a neve ben ferma gli albumi (per verificare la fermezza della montatura basterà capovolgere la ciotola, una montatura adeguatamente ferma non accennerà a cadere). Versare successivamente gli albumi montati a neve nella ciotola dove si sono lavorati i tuorli nelle precedenti fasi. 





Preparare il caffè e addolcirlo, per poi porci i biscotti (per poco), i quali vanno poi sistemati nella teglia come qui sopra raffigurato.






Versare tutta la crema sopra ai biscotti, altrimenti, se si intende preparare un tiramisù a più piani, è necessario distendere sui biscotti solo una parte della crema (con annesso strato di cacao), la quale va poi ricoperta di biscotti imbevuti di caffè, i quali a loro volta saranno ricoperti dall'ultimo strato di crema. Con l'aiuto di un colino far cadere a pioggia la polvere di cacao amaro sulla crema. 
Coprire il tiramisù con una pellicola e conservarlo nel frigorifero. 

Varianti

Le possibile varianti del cacao sono le fragole e la nutella. Anzichè del mascarpone si può aggiungere la ricotta. Consiglio di aggiungere a piacimento delle scaglie di cioccolato.


Con questo lavoro ho notato un’evoluzione nell’impostare la macchina fotografica e diversamente dalla precedente challenge ho avuto un miglioramento nel trovare subito le foto giuste che, con le varie revisioni ho dovuto modificare, nella prima revisione ho dovuto "nascondere" i dettagli che si trovano sullo sfondo utilizzando un contrasto di luminosità. Questo lavoro mi è piaciuto molto purché, per la prima volta ho spiegato passaggi per passaggi lo svolgimento del tiramisù che facciamo io e mia nonna.

Commenti

Post più popolari